La bottega dell’arte: “Nobili Cialtroni e apprendisti Furfanti”
Orti del vescovo, Taverna del Barbacane
Aprirà il Casalino il 10 Agosto con la tradizionale commedia inedita a cura della “Bottega dell’Arte”. Alle 21.30 presso gli orti del vescovo nel cuore del terziere i contradaioli di tutte le età metteranno in scena “Nobili Cialtroni e apprendisti furfanti”; la rappresentazione è oramai un cavallo di battaglia e negli anni ha portato firme di pievesi celebri ai testi che approdano sul palco.
Giovedì 11 Agosto 2022, ore 21.30
La Notte del Barbacane – Rievocazione storica
Vie e Piazze del Terziere
Segue l’11 agosto la Notte del Barbacane, sempre organizzata dal terziere rossoblu, che si snoda nelle proprie vie. Una rievocazione suggestiva che racconta scene di vita del popolo maremmano attraverso le loro specificità.
Venerdì 12 Agosto 2022, ore 21.30
Compagnia dell’orca: “L’apprendista”
Giardini della Rocca
Ancora teatro venerdì 12 agosto, quando toccherà alla “Compagnia dell’Orca” del Borgo Dentro esibirsi nei giardini della Rocca. Anche il terziere più giovane ha costruito un percorso teatrale che da anni allieta pievesi e turisti; nello splendido scenario della Rocca, alle 21.30, andrà in scena “L’Apprendista”.
Sabato 13 Agosto 2022, ore 21.00 Domenica 14 Agosto 2022, ore 21.00
Fiera di San Rocco
Vie e Piazze del Terziere
Sabato 13 agosto sarà la volta del Terziere Castello che aprirà con la prima serata della “Fiera di San Rocco” in onore del santo protettore. Festa che il Castello organizzava ancora prima del 1973 e che ha suggerito lo spunto alla nascita del Palio dei Terzieri. Due giorni (prosegue anche il 14 agosto) sospesi nel tempo attraverso le vie del terziere verdenero a raccontare le botteghe dei fabbri, dei mercanti, dei pittori, quelle dei pittori e degli altri artigiani. La casa del notaio e scene di vita fra i nobili del terziere. Tutte e due le serate dalle 21.00 piazze e strade formicoleranno di figuranti in costume.
Lunedì 15 Agosto 2022, ore 17.30
Lancio della sfida tra Terzieri
Piazza Plebiscito
Il 15 agosto sarà poi il giorno della “Sfida”. Nulla è scontato al Palio dei Terzieri, e sebbene i rioni che tornano a casa perdenti da subito si promettono battaglia all’ultima freccia per riconquistare il drappo, è il giorno dell’Assunta che ufficialmente si accetta la sfida. Alle 17.30 tornano tutti in piazza per confermare che al “campo de li giochi” ci saranno, il vincitore consegna il Palio al podestà tutti declamano le loro sfide e i si confermano l’appuntamento per la gara che quest’anno cadrà il 21 agosto.
Martedì 16 Agosto 2022, ore 22.00
Festa a Palazzo in onore del Patrono San Rocco
Piazza Plebiscito
Il 16 agosto al Castello si festeggia San Rocco con la “Festa a Palazzo”. I contradaioli alle 22.00 approderanno in piazza e con loro il fuoco della più antica compagnia di sputafuoco che illumina la notte, per una narrazione suggestiva ed emozionante.
Mercoledì 17 Agosto 2022, ore 22.00
Festa in Armi – Rievocazione storica
Piazza Plebiscito
Il 17 agosto sarà il Casalino a portare in piazza la “Festa in Armi”, il racconto dell’armeria militare rinascimentale caratteristica che distingue il terziere e che mostra al pubblico opere ingegnose e ricostruzioni storiche estremamente preziose.
Giovedì 18 Agosto 2022, dalle 10.00 alle 24.00
“De Burgi Gaudio”, fiera rinascimentale, giochi e spettacoli
Ore 22.00
Sgherri di Balìa: “Me Mortuo Terra Misceatur Igni”
De Burgi Gaudio: Vie e Piazze del Terziere
Sgherri di Balìa: Piazza Plebiscito
Il 18 agosto è ancora a tema militare infatti il Borgo Dentro proporrà lo spettacolo degli “Sgherri di Balia” dal titolo “Me mortuo terra misceatur igni”. La compagnia degli sgherri racconterà, sempre alle 22.00, con armi e costumi d’epoca l’educazione militare e la difesa dei nobili nel rinascimento.
Venerdì 19 Agosto 2022, dalle 10.00 alle 24.00
“De Burgi Gaudio”, fiera rinascimentale, giochi e spettacoli
Vie e Piazze del Terziere
Ma il 18 e il 19 agosto sono anche “De Burgi Gaudio” due giorni in cui il Borgo Dentro dalle 10.00 del mattino fino a notte fonda rievocherà il mercato di strada, giochi e spettacoli.
Sabato 20 Agosto 2022, ore 21.00
Concerto di musica rinascimentale
Ore 22.30
Compagnia di Sbandieratori e Musici Città della Pieve: Spettacolo di bandiere
Concerto: Cattedrale in Piazza Plebiscito
Spettacolo di bandiere: da Piazza Plebiscito a Campo sportivo “Serenella Baglioni”
La sera prima della gara, il 21 agosto alle 21.00, a cura dell’Amministrazione Comunale un concerto di musica rinascimentale in Cattedrale sarà l’occasione per condurre gli ospiti della città una volta di più nel vivo delle emozioni paliesche. La stessa sera ma alle 22.30 la Compagnia di Sbandieratori e Musici di Città della Pieve, altra istituzione cittadina che nacque all’interno dei singoli Terzieri per poi affrancarsi in una vita artistica propria con riconoscimenti e medaglie, si esibirà al Campo de li Giochi (Campo Sportivo Serenella Baglioni) in un suggestivo “Spettacolo di Bandiere”.
Domenica 21 Agosto 2022, ore 17.00
Corteo Storico e Caccio al Toro
da Piazza Plebiscito a Campo Sportivo “Serenella Baglioni”
La domenica 21 agosto dalle 17.00 in poi i cortei di singoli terzieri moveranno prima verso la piazza e poi dalla piazza verso il “Campo de li Giochi” per accompagnare gli arcieri alla tenzone. Il Palio, realizzato dalle sapienti mani di Antonio e Mario Marroni, sventolerà in testa al corteo per tornare indietro, dopo la gara, nelle mani dei vincitori. Il corteo è il momento in cui i Terzieri scoprono le fatiche dell’anno, i vestiti vecchi e quelli nuovi sfilano per la città indosso a figuranti scelti con cura che, nel ricoprire un ruolo, interpretano il pathos, la fierezza e l’appartenenza.